Informazioni sul progetto

Le città rappresentano il livello di governo più vicino a cittadini e cittadine. Le politiche, i servizi e le infrastrutture delle città hanno chiare implicazioni nelle nostre vite quotidiane. Ci si aspetta che nei paesi democratici le persone responsabili delle decisioni rappresentino effettivamente gli interessi e i punti di vista delle diverse categorie. Tuttavia, questo non accade quando non c'è un'equa rappresentanza di donne e uomini appartenenti a diversi gruppi etnici, contesti socioeconomici, abilità e sessualità, che contribuiscono con le loro preziose esperienze alla politica locale.

Gli spazi pubblici sono il luogo in cui si svolge la vita pubblica della città e si delinea l'identità civica. Nel suo rapporto sulle città inclusive di genere, l'URBACT Knowledge Hub afferma che 'una città attraente e accessibile a tutti e tute offre una migliore qualità di vita per le persone residenti e i visitatori e garantisce una crescita economica a lungo termine'. È dimostrato che le donne e gli uomini si comportano in modo diverso nello spazio pubblico, sulla base di specifiche norme di genere (...); la pianificazione urbana, la progettazione e la gestione del territorio seguono una prospettiva di genere e la struttura fisica di una città può riflettere e amplificare le disuguaglianze sociali esistenti o, al contrario, creare ambienti più equi'.

I ragazzi e le ragazze mostrano interesse per la politica e sono socialmente attivi, ma non sono interessati alle forme tradizionali di partecipazione (CE, Strategia di partecipazione dei giovani). Si dovrebbero adottare approcci partecipativi che incoraggino i ragazzi e le ragazze a diventare cittadini attivi, agenti di solidarietà e di cambiamento positivo per le comunità dell'Europa, ispirati dai valori dell'UE e dall'identità europea.

Quando si offrono metodi di partecipazione nell'elaborazione delle politiche e modelli capaci di coinvolgere e di sensibilizzare, i ragazzi e le ragazze passano all'azione. Se si aggiunge l'uso dei social media e di altre attività del mondo virtuale, promuovendo al contempo il pensiero critico e l'alfabetizzazione mediatica, si ottiene una ricetta di successo.

Il progetto MAAT affronta un problema serio nelle nostre società, che impedisce a più della metà della popolazione che vive nelle città e nei quartieri periferici di vivere una vita pienamente equilibrata, giusta ed equa. Le donne vivono le città in modo diverso dagli uomini, soprattutto a causa dei loro ruoli tradizionali di cura nei confronti di bambini, persone anziane o disabili dipendenti: utilizzano i servizi di assistenza all'infanzia, le infrastrutture sanitarie e le scuole più di quanto facciano gli uomini, spendono più tempo sui mezzi pubblici per raggiungere queste strutture, fanno più fermate nel tragitto dal lavoro a casa, rappresentano i bersagli principali delle aggressioni sessuali sui mezzi di trasporto pubblici e nelle strade fin dalla più tenera età. A tutto ciò si aggiungono gli ulteriori livelli di discriminazione derivanti dall'appartenenza ad altri gruppi discriminati e soggetti a sessismo, razzismo, omofobia e transfobia, xenofobia, discriminazioni legate all'età, ecc. È quindi evidente che una società del XXI secolo dovrebbe lavorare per eliminare, o almeno attenuare, questi problemi.

I ragazzi e le ragazze di oggi sono i prossimi decisori. Il futuro appartiene a loro. è dunque necessario che si rendano conto delle potenzialità che detengono per usarle a beneficio di tutti/e, per promuovere società prospere, sicure ed eque.

Obiettivi