Il progetto europeo “MAAT: Mobilizing Youth for Gender Inclusive Cities” (Mobilitare i giovani per città inclusive dal punto di vista del genere) affronta il tema del divario nella pianificazione urbana e nelle infrastrutture che spesso trascura le esigenze e le aspirazioni delle donne e delle persone LGBTQI+. Questa iniziativa offre ai giovani l'opportunità di agire per creare città intersezionali e inclusive da un punto di vista di genere, implementando una metodologia innovativa: gli youth policy labs. Questi laboratori sono strutturati in maniera tale da coinvolgere attivamente i giovani con l'obiettivo di identificare le questioni chiave e proporre possibili soluzioni alle disparità di genere esistenti nelle loro città. Fornendo un ambiente sicuro e inclusivo, gli youth policy labs consentono ai partecipanti di condividere le loro idee, discutere le sfide e lavorare in modo collaborativo alla ricerca di soluzioni che promuovano l'equità sociale.
Questa metodologia crea anche opportunità di dialogo e collaborazione tra i giovani e i responsabili politici, colmando il divario tra questi gruppi per contribuire ad affrontare efficacemente le sfide politiche. Fungendo da spazi di apprendimento, interazione e risoluzione dei problemi, gli youth policy labs uniscono prospettive diverse per affrontare le sfide sociali. I suggerimenti raccolti in questi laboratori aiutano le comunità e i governi locali a prendere decisioni informate che rispondono alle esigenze dei giovani, garantendo che le soluzioni siano adattate alla loro realtà ed efficaci nella pratica.
Il progetto MAAT ha organizzato 16 youth labs in quattro paesi europei: Italia, Serbia, Romania e Cipro. Questi laboratori si sono concentrati su quattro temi distinti, pensati per coinvolgere i giovani nelle iniziative delle comunità locali e fornire loro gli strumenti per lavorare alla creazione di ambienti urbani inclusivi dal punto di vista di genere. Incoraggiando la partecipazione attiva e promuovendo la collaborazione con i responsabili politici, i laboratori hanno amplificato la voce dei giovani nel processo decisionale, contribuendo a identificare le disparità di genere nella pianificazione urbana e offrendo soluzioni concrete.
Attraverso questa iniziativa, il progetto MAAT ha contribuito a rafforzare le partnership tra le comunità e le amministrazioni locali, promuovendo al contempo l'inclusività di genere negli ambienti urbani. Gli youth labs non solo hanno dato ai giovani gli strumenti per affrontare le disuguaglianze sistemiche, ma hanno anche fornito alle città strumenti preziosi per evolversi in spazi inclusivi ed equi per tutti i generi. Questo progetto funge da modello per promuovere l'inclusività di genere intersezionale attraverso processi partecipativi di pianificazione urbana e di definizione delle politiche.
È possibile consultare qui il report degli youth policy labs:
SCARICA QUI I REPORT DEGLI YOUTH POLICY LABS
Gli obiettivi del programma di educazione non formale sviluppato nell'ambito del progetto MAAT ha obiettivi specifici che sono strettamente allineati con gli obiettivi generali dell'iniziativa. Questi includono la promozione dell'apprendimento non formale e della partecipazione attiva tra i giovani e le organizzazioni giovanili, il miglioramento delle competenze di impegno civico, la promozione delle competenze necessarie per partecipare ai processi decisionali e l'incoraggiamento dei giovani a impegnarsi nei processi politici istituzionali e nella definizione delle politiche. Inoltre, il programma mira a sensibilizzare sui pericoli della discriminazione e dei pregiudizi di genere intersezionali nelle aree urbane e a instillare nei giovani l'idea che le loro azioni possono influenzare il funzionamento di una città. Questi obiettivi contribuiscono all'obiettivo generale di MAATdi: promuovere un processo decisionale basato su dati concreti e che risponda alle reali esigenze degli utenti della città, in particolare delle donne, attraverso una lente intersezionale di genere; sostenere lo sviluppo educativo e personale dei giovani, promuovendo al contempo la cooperazione, l'inclusione, l'equità, la creatività e l'innovazione a livello delle organizzazioni giovanili.
Per raggiungere questi obiettivi, è stato progettato, sviluppato e testato un programma di istruzione non formale all'avanguardia. Questo programma sfrutta un approccio di apprendimento ludico con una forte componente sociale, che consente ai giovani di partecipare online utilizzando un computer, un tablet o uno smartphone. Il programma integra un social network interattivo chiamato InclusiVille, dove i partecipanti possono condividere e valutare idee sulla pianificazione urbana in chiave di genere. Questo simulatore di città virtuale permette ai giovani di vedere l'impatto diretto delle loro azioni. L'esperienza ludica è completata da tre sessioni faccia a faccia, un flipbook interattivo e materiali di supporto come presentazioni PowerPoint e tecniche di dinamizzazione.
I principali risultati di questo work package includono il quadro pedagogico, che delinea i gruppi target, gli obiettivi, la narrazione, lo sviluppo delle OER, i meccanismi del programma e gli elementi grafici. Questo quadro garantisce che lo strumento di apprendimento e gli elementi visivi siano progettati utilizzando i principi psico-pedagogici dell'educazione per migliorare la funzionalità e la comunicazione. Il secondo risultato importante è il programma di educazione non formale stesso, che incorpora la gamification e il simulatore di città virtuale, insieme a materiali di supporto per le sessioni faccia a faccia. Il terzo risultato è la convalida e il pilot test, condotti dai partner del progetto UNINETUNNO, CIP, HELIX, PWB e FGB, in inglese e tradotti in greco, rumeno, italiano e serbo.
Date un'occhiata al quadro pedagogico:
SCARICATE QUI IL QUADRO PEDAGOGICO
Provate l'esperienza di apprendimento gamificata:
ENTRATE QUI IN INCLUSIVILLE
Potete anche scaricare tutta la documentazione e i file .scorm se desiderate implementare il programma nella vostra organizzazione:
SCARICATE QUI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE E I FILE .SCORM
Il pacchetto di lavoro “Strategie e risorse per gli youth workers” mira a migliorare le competenze e gli strumenti a disposizione delle organizzazioni e degli operatori giovanili, contribuendo direttamente agli obiettivi generali dell'iniziativa. I suoi obiettivi specifici includono la promozione di metodologie non formali e informali, l'aumento delle competenze pedagogiche e digitali avanzate per il coinvolgimento dei giovani, la promozione del know-how sull'inclusione di genere e lo sviluppo di risorse di apprendimento digitale per affrontare la discriminazione e i pregiudizi di genere intersezionali nelle aree urbane. Inoltre, cerca di ispirare gli operatori giovanili a motivare l'azione sociale tra i giovani su questi temi. Questi obiettivi sono in linea con gli obiettivi più ampi di MAAT di promuovere la cooperazione, l'inclusione, la qualità, la creatività e l'innovazione a livello organizzativo e politico nel campo del lavoro giovanile, sostenendo al contempo lo sviluppo educativo e personale dei giovani e favorendo la partecipazione attiva.
Per raggiungere questi obiettivi, questo work package ha implementato diverse attività chiave. In primo luogo, ha organizzato tavole rotonde nazionali per facilitare la co-creazione e la co-gestione con i giovani, la partecipazione digitale, l'impegno deliberativo e l'attivismo giovanile. In secondo luogo, ha sviluppato una banca completa di strumenti e risorse per supportare gli operatori giovanili nell'implementazione di attività di apprendimento informali e non formali. Ciò ha incluso la mappatura delle risorse esistenti e la creazione di 25 modelli di attività con strumenti corrispondenti. In terzo luogo, il pacchetto includeva un'attività internazionale di apprendimento tra pari che ha favorito lo scambio di conoscenze e la collaborazione. Infine, ha organizzato cinque webinar per condividere approfondimenti sulle sfide e le migliori pratiche per l'attuazione delle strategie di partecipazione dei giovani, coinvolgendo relatori e professionisti di spicco.
Di seguito sono riportate le risorse:
Toolkit 1: Co-creazione e co-gestione con i giovani
SCARICA IL TOOLKIT 1 QUI
Toolkit 2: Partecipazione digitale tra i giovani
SCARICA IL TOOLKIT 2 QUI
Toolkit 3: Partecipazione deliberativa tra i giovani
SCARICA IL TOOLKIT 3 QUI
Toolkit 4: Mappatura delle risorse e sviluppo di strumenti
SCARICA IL TOOLKIT 4 QUI
Toolkit 5: Attivismo giovanile e movimenti giovanili
SCARICA IL TOOLKIT 5 QUI